La Banda Comunale di Caderzone, ha origini antiche. Fu fondata nell’anno 1853 e venti anni dopo assunse la definizione di Società Filarmonica Cantatrice. Questa società fu tra le prime del Trentino e delle Giudicarie.Non è dato conoscere le cause ed i fatti che, allo scoppio della I Guerra Mondiale portarono all’estinzione della Società. Nel 1991 il Sindaco del Paese, l’amministrazione comunale ed alcune persone già vicine al volontariato decidono di rifondare il gruppo musicale raccogliendo più di 30 adesioni dagli 11 ai 52 anni ed il 9 gennaio 1992 si dà così il via ai corsi di teoria e solfeggio. La determinazione e la volontà dei partecipanti permette di arrivare, in soli 5 mesi al primo debutto il giorno 21 giugno durante la processione del Corpus Domini. Con l’aiuto di enti e simpatizzanti si acquistano le prime divise e nuovi strumenti, si allestisce una nuova sede e si istituiscono i corsi di solfeggio e strumentazione sotto la guida di esperti maestri. Il gruppo comincia a crescere e ad uscire al di fuori del paese e dalla valle. Le uscite si susseguono con puntate all’estero (Austria, Germania, Repubblica Ceca), in Italia a Sassofeltrio (repubblica di S. Marino). Nel 1996 i bandisti partecipano al concorso di classificazione di Riva del Garda, realizzato dalla Federazione dei corpi bandistici del Trentino, collocandosi con successo nella seconda categoria. Nel 1999 inoltre la banda ha l’onore di suonare in Piazza S.Pietro a Roma dinanzi alla presenza del Santo Padre Giovanni Paolo II. Nel 2001 il gemellaggio con Trieste ha permesso di valorizzare e riscoprire il passato della gente Caderzonese emigrata. Il cammino procede e nei giorni 25-26-27-28 aprile 2002 si svolge a Caderzone l’Euro Band Festival, un’imponente manifestazione organizzata per celebrare il primo traguardo importante raggiunto dai bandisti, quello del 10° anno dalla fondazione. Questa festa è stata poi lo slancio per nuovi gemellaggi con le bande partecipanti che nell’ottobre dello stesso anno ci ha visti ospiti a Kirchanshoring, cittadina bavarese e nell’autunno del 2003 ospiti a Porretta Terme (BO) e poi a Postumia in Slovenia. Tutt’oggi la Banda Comunale si compone di poco più di 30 elementi, con un’età media di circa 26 anni, diretti dal maestro Martino Olivieri. Presidente dal 2019 è Matteo Catturani, subentrato all’uscente Iris Mosca.