ESTATE-AUTUNNO 2013

L’attività bandistica è sempre in fermento e le prove settimanali non si fermano neppure d’estate. Ciò ha permesso comunque a tutti i bandisti ed al maestro di avere notevoli soddisfazioni musicali durante i concerti. Importante è stata la giornata del 28 luglio per la sagra di San Giuliano che ci ha visti impegnati nella realizzazione del vaso della fortuna, nella processione per le vie del paese per poi concludere con il  concerto in piazza. Poi  la  bellissima  e  suggestiva  sfilata  per  la  festa  dell’agricoltura,domenica  4  agosto  che  come  ogni  anno,  riscuote  grandissima partecipazione di turisti e gente dei paesi vicini. Dopo aver suonato perle  vie  del  paese,  il  pomeriggio  si  è  concluso  con  un  concerto  al capannone  per  allietare  la  cena  delle  numerose  persone  accorse  per degustare l’ottima polenta carbonera.  La novità di quest’anno è stata la presenza  del  mazziere  rappresentato  dal  presidente  della  banda  di Cimego, Alex Zulberti che ringraziamo molto. Ci ha seguiti nelle prove di marcia  e  ci  ha  insegnato  i  passi  ed  i  tempi  del  mazziere,  figura importante davanti ad un corpo musicale durante le sfilate. Con questa occasione ringraziamo anche Giuliano che dopo una serata a marciare e provare al campo sportivo ci ha offerto un ottimo risotto ristoratore e le ragazze della compagnia del giglio che sempre ci seguono nelle nostre uscite.Importante è stato sicuramente il concerto di venerdì 9 agosto che causamal  tempo  abbiamo  dovuto  eseguire  nella  palestra  delle  scuoleelementari. È stato comunque un gran  successo e l’impegno profuso nei mesi passati a provare ed “allenare il labbro” ha portato davvero i suoi frutti.  Abbiamo  proposto  brani  non  facili  dove  spesso  vari  strumenti facevano da solista. Soddisfatto è stato anche il maestro Ugo Bazzoli ed è  attraverso  le  pagine  del  Garzonè  che  lo  vogliamo  ringraziare pubblicamente per la tenacia e la grinta che sempre trasmette a tutti e per il suo amore contagioso per la musica.Poi  ancora  la  sfilata  per  le  vie  di  Bocenago  il  15  agosto  per  lamanifestazione “Come eravamo”.Quest’anno una novità importante è stata l’uscita di domenica 18 agosto in quel di  Molveno con una breve sfilata per il  centro ed un concerto serale  di  fronte  ad  un  pubblico  numeroso  ed  attento.  Ciò  ha  portato grande appagamento per tutti i musicisti.

E  poi  ancora  il  concerto,  presso  la  sala  del  palazzo  Lodron  Bertelli,venerdì 30 agosto, in collaborazione con la pro-loco durante il quale sono stati dati dei riconoscimenti a quanti con i propri fiori hanno abbellito il nostro Paese. Infine  a  concludere  il  denso programma  estivo  è  stata  l’uscita  di domenica  22  settembre  al  rifugio  Brentei dall’amico  Luca  con  la collaborazione della Sat Valgenova dove ci siamo esibiti nella bellissima cornice del Brenta. Un’occasione unica dove oltre alla musica c’è stata la possibilità di stare in compagnia divertendosi davanti ad un buon pranzo e ad un buon bicchier  di  vino intonando le note  dell’Inno al  Trentino.Vogliamo ringraziare di cuore sia la Sat Valgenova e principalmente Luca ed Antonella per l’impeccabile organizzazione ma soprattutto per l’ottimo pranzo e per la calda accoglienza che ci hanno riservato. E dopo una piccola pausa l’autunno è proseguito con le consuete prove settimanali per prepararci al Natale ormai vicino e alla messa in onore della patrona S.Cecilia.Una piccola parentesi va aperta anche per gli allievi che hanno ripreso i corsi  di  strumento  e  solfeggio  e  la  bandina  per  preparare  una  loro esibizione al concerto di inizio anno. I nuovi allievi entrati nel 2013 sono sei. A tutti auguriamo di coltivare e far crescere questa loro passione perla musica che rappresenta una ricchezza. Rilevante poi è stato e lo è tutt’ora il graduale inserimento di numerosi allievi  che  si  sono  cimentati  nelle  prove  assieme  a  tutto  il  corpo bandistico.  Sicuramente  per  loro  rappresenta  un  grande  passo,  una crescita  e  speriamo  che  il  loro  contributo  musicale  ci  possa  portare sempre più  in  alto.  Presto  verranno poi  presentati  in  pubblico  al  loro primo concerto.Invitiamo anche i  genitori  di  partecipare ai  nostri  concerti  in  modo di alimentare e sostenere i figli affinchè si impegnino e che prendano amore per la banda. Infatti  ciò che spesso manca a tanti bandisti è quello di vedere la presenza tra il pubblico di persone del nostro Paese durante i nostri concerti.  Ringraziamo invece quei fedeli spettatori  che ormai da più di vent’anni ci seguono e non mancano mai alle nostre esibizioni. E per concludere con una frase di Ludwig van Beethoven.La musica è una rivelazione più profonda di ogni saggezza. Chi penetra il senso della Musica potrà liberarsi da tutte le miserie in cui si trascinano gli altri uomini.

Flavia Sartori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *